- Non riesco più a concentrarmi.”
- “Mi dimentico le parole più semplici.”
- “È come se avessi la testa annebbiata tutto il giorno.”
Se queste frasi ti suonano familiari, sappi che non sei sola. Il fenomeno del “brain fog” — quella sensazione di mente offuscata, stanca, lenta — è reale, documentato e molto comune tra le donne che stanno attraversando la perimenopausa e la menopausa..

La perimenopausa è la fase caratterizzata da variazioni nella durata del ciclo mestruale oltre che nella “qualità di esso” (più abbondante, più scarso, più lungo o corto, più o meno doloroso), dopo 12 mesi di amenorrea (ossia assenza di ciclo) si parla di menopausa. Secondo una revisione sistematica pubblicata su “Menopause” nel 2023 molte donne sperimentano un declino delle performance cognitive nella fase di transizione ormonale che caratterizza la perimenopausa.
I sintomi più frequenti sono:
- difficoltà di memoria (soprattutto memoria verbale)
- rallentamento mentale
- scarsa concentrazione
- problemi nel mantenere l’attenzione su compiti complessi

Perché succede?
- Il calo degli estrogeni, in particolare dell’estradiolo, cambia il metabolismo del cervello. Il cervello fatica a usare il glucosio, suo carburante principale, si attivano meccanismi di compenso, a cui il cervello prova a riadattarsi, ma sonno disturbato, ansia e stanchezza peggiorano tutto

✅ Cosa puoi fare per sostenere il tuo cervello?
Prima di tutto valuta insieme al ginecologo di fiducia una terapia con ormoni bioidentici, e in contemporanea agisci sullo stile di vita in questi 5 punti:
1. Nutrizione mirata.
- Proteine ad ogni pasto che mantengono stabili gli zuccheri nel sangue e supportano i neurotrasmettitori
- Ferro e vitamina B12 :fondamentali per la concentrazione e la memoria
- Omega-3 (pesce azzurro, semi di lino, noci) che aiutano l’integrità delle membrane cerebrali
- Polifenoli e antiossidanti (frutti rossi, cacao amaro, verdure) che combattono lo stress ossidativo
2. Sonno ristoratore che consolida la memoria.
- Crea una routine serale stabile, spegni gli schermi 1 ora prima
- Riduci zuccheri e alcol alla sera
- Se hai risvegli notturni frequenti, regola i ritmi circadiani (anche tramite alimentazione e luce)
3. Movimento costante: non solo per il corpo, anche per la mente
Cammina, corri, balla…l’importante è muoversi. Anche lo yoga o il pilates migliorano la neuroplasticità e la regolazione emotiva
4. Idratazione ottimale: Il cervello disidratato è lento, irritabile, meno lucido
5. Riduzione dello stress: meno cortisolo, più chiarezza mentale. Metti in atto tutte le strategie per rilassarti.

🧠 Conclusione.
Il tuo cervello, come il tuo corpo, durante la fase perimenopausale attraversa un cambiamento profondo, comprenderlo è importante ma …non sei in balia degli eventi.
Hai strumenti concreti, conoscenze, e puoi/devi imparare a farti spazio dentro questo passaggio, senza subirlo, ma agendo per ritrovare il tuo benessere a 360 gradi
Sostenere la mente in perimenopausa non è un lusso. È una necessità.
E anche un atto di rispetto verso te stessa.